Normative

Normative sulla cessione del quinto

La Cessione del Quinto è stata regolamentata fin dai primi anni del Novecento, ma in modo frammentario e limitato ad alcuni settori d'attività rientranti in ambito pubblico.

Nel 1950 si è pervenuti ad una disciplina generalizzata ed unitaria della materia applicabile a tutto il comparto statale e pubblico con il D.P.R. 180/1950 . Quest' ultimo è stato modificato, solo dopo 50 anni, con la Legge Finanziaria 311/2004, successivamente dalla Legge n. 80/2005 ed, infine, dalla Legge Finanziaria 266/2005.

Attualmente il bacino di persone che possono accedere alla Cessione del Quinto dello stipendio è cresciuto ulteriormente e comprende anche i dipendenti privati, i pensionati pubblici e privati nonchè i dipendenti a tempo determinato ed i parasubordinati.

Fonti normative: D.P.R. n. 180 del 5 gennaio 1950 : Testo unico delle leggi concernenti il sequestro, il pignoramento e la cessione degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni e successivo regolamento esecutivo, emanato con D.P.R. n. 895 del 28 luglio 1950 Legge n. 311 del 30 dicembre 2004 (Legge Finanziaria 2005) : le modifiche apportate al D.P.R. 180/1950 hanno permesso l'accesso a questo strumento finanziario ai dipendenti delle aziende private ed hanno abolito il monopolio dell'I.N.P.D.A.P. nell'emissione delle coperture assicurative sul rischio impiego e sul rischio vita per i dipendenti statali.

Legge n. 80 del 14 maggio 2005 : è stata ampliata la flessibilità in merito alla durata del finanziamento, autorizzando tutte le durate intermedie tra 24 e 120 mesi, ed abolita l'anzianità minima di servizio; sono state autorizzate le cessioni anche ai pensionati pubblici e privati, tutelandone il trattamento pensionistico minimo (questo ulteriore passaggio di tutela è stato però reso esplicito solo nella finanziaria 2006), ai lavoratori a tempo determinato ed ai titolari dei rapporti di lavoro di cui all'articolo 409, numero 3 del codice di procedura civile.

Legge n. 266 del 23 dicembre 2005 (Legge Finanziaria 2006) : con questo intervento il legislatore ha inteso precisare gli effetti della notifica del contratto e la necessità che i prestiti siano conformi alla disciplina in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali per i servizi bancari, finanziari e assicurativi; inoltre, per quanto riguarda specificamente la pubblica amministrazione, trova applicazione il codice dell'a mministrazione digitale e, infine, si è estesa la possibilità di estinzione volontaria in qualsiasi momento anche alla cessione del quinto, così come previsto dalla normativa sul credito al consumo.

Regolamento di attuazione dell'articolo 13-bis del decreto legge 14.3.05, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14.5.05, n. 80: il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 32 del 08.02.07 ed è entrato in vigore il 23.2.2007. Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze mira a dare definitiva chiarezza alla regolamentazione del rilevante mercato dei pensionati. Prevede, inoltre, la stipula di convenzioni tra gli enti previdenziali e gli istituti finanziatori, con l'obiettivo di assicurare ai pensionati condizioni contrattuali più favorevoli, rispetto a quelle medie di mercato. A completamento del quadro normativo, si ritiene opportuno accennare alle circolari emanate dalla Ragioneria Generale dello Stato, Ministero dell'Economia e Finanze, con particolare riferimento alle modifiche introdotte dalla finanziaria 2005.

Con la Circolare n. 21 del 3 giugno 2005 , la Ragioneria ha ritenuto di dover definire le procedure relativamente alle cessioni del quinto ai dipendenti statali che hanno scelto di avvalersi di una polizza assicurativa di compagnia privata a copertura del rischio impiego e vita sul loro finanziamento.

Con la Circolare n. 554 del 29 luglio 2005 si è inteso disciplinare le procedure relative ali finanziamenti di cessione del quinto a dipendenti statali, ex Titolo Terzo del D.P.R. 180/1950 come modificato dalla Finanziaria 2005. Recentemente, ad integrazione e parziale modifica di quanto stabilito dalla Circolare n. 21/2005, è stata emanata la Circolare n. 13 del 13 marzo 2006

 


Richiesta VeloceProva il nostro servizio di preventivo online utilizzando Richiesta veloce
per il tuo prestito a pensionati. Ti forniremo le nostre soluzioni
migliori che più si adatteranno alle tue esigenze.


Tutti gli articoli del blog

Nessun commento ancora

Lascia un commento