FAQ Domande frequenti sulla Delegazione di Pagamento

Abbiamo raccolto in questa pagina le domande che ci vengono poste più spesso da chi valuta una delegazione di pagamento. Le risposte sono indicative e possono variare in base alle normative vigenti o alle regole interne degli istituti di credito: per avere un quadro preciso sulla tua situazione ti invitiamo sempre a richiedere una consulenza gratuita.

Ogni situazione è diversa. Se vuoi sapere se puoi accedere a una delega di pagamento, inviaci la tua richiesta: ti risponderemo con trasparenza. Compila il modulo

Assicurazione

È obbligatoria l’assicurazione anche per la delega?
Sì, è una tutela obbligatoria a garanzia della banca. Esistono anche prestiti canalizzati in busta paga, che hanno una struttura giuridica differente rispetto alla delegazione di pagamento e non prevedono tale obbligo assicurativo. Approfondisci
Cosa succede se perdo il lavoro durante il prestito delega?
Come per la cessione del quinto l'assicurazione interviene secondo le condizioni di polizza. In assenza di copertura sufficiente, il debito resta a tuo carico. Approfondisci

Azienda

L’azienda può rifiutare la delega?
Sì. A differenza della cessione, la delega è facoltativa e il datore di lavoro può rifiutarne il pagamento senza obblighi.
L’azienda deve firmare qualcosa?
Sì, il modulo di benestare. Solo dopo la firma dell’azienda il prestito può essere perfezionato. Approfondisci

Calcolo

Come si calcola l’importo del prestito delega?
Dipende da stipendio netto, TFR maturato e anzianità. Per i pubblici si valuta solo lo stipendio.

Caratteristiche

Perché è detto anche prestito garantito?
Perché richiede il benestare dell’azienda e ha garanzie assicurative e/o TFR a tutela dell’ente finanziatore. Approfondisci

Categorie ammesse

I dipendenti privati possono fare la delega?
Sì, ma è necessaria l’accettazione dell’azienda e la sostenibilità della rata. È importante anche lo scoring assicurativo attribuito alla società. Approfondisci
I dipendenti pubblici possono fare la delega?
Sì, e in genere senza limiti particolari. Il prestito viene perfezionato con il benestare dell’ente. Approfondisci
I lavoratori a tempo determinato possono accedere alla delega?
Generalmente no, salvo casi particolari con durata residua del contratto compatibile con quella del prestito.

Categorie escluse

I lavoratori a tempo determinato possono fare la delega?
In generale no, salvo rari casi con contratto lungo e copertura assicurativa specifica. È richiesto un contratto a tempo indeterminato per garantire sostenibilità e garanzie.
I lavoratori con contratto di somministrazione possono accedere?
No, non è possibile. La delega richiede un contratto diretto con l’azienda, stabile e continuativo.

Come funziona

Che cos’è il prestito tramite delega trattenuta in busta paga?
È un prestito con trattenuta diretta in busta paga, affiancabile alla cessione del quinto. Ha tasso fisso, durata fino a 120 mesi e può essere usato per qualsiasi esigenza. Approfondisci
Chi può richiedere un prestito delega?
I lavoratori a tempo indeterminato assunti da enti pubblici o da aziende private (Spa, Srl, Coop) che rispettano i requisiti richiesti. Approfondisci
Come si richiede una delega di pagamento?
Servono busta paga e documento di identità. Dopo il preventivo, sarà richiesto il certificato di stipendio. Approfondisci

Confronto

Come confrontare più preventivi delega?
Valutando rata, durata e TAEG.
Cessione o delega: qual è meglio?
Dipende dalla situazione. La cessione è obbligatoria e automatica, la delega richiede autorizzazione. Insieme permettono di aumentare l’importo disponibile.
Posso fare una sola delega senza avere una cessione?
In teoria sì, ma in pratica pochissime aziende lo permettono. La delega viene normalmente concessa come prestito aggiuntivo a una cessione già in corso.

Consulenza

Finimprest può seguirmi anche per problemi assicurativi sulla delega?
Sì. Analizziamo i motivi del rifiuto e, se possibile, cerchiamo soluzioni alternative (es. riduzione importo, sostituzione prodotto, affiancamento documentale). Approfondisci

Differenze con CQS

Che differenza c’è tra cessione del quinto e prestito delega?
La cessione è obbligatoria per legge, la delega è volontaria e subordinata al benestare del datore. La delega può coesistere con una cessione e raddoppiare l’importo erogabile. Approfondisci

Differenze da prestito personale

È più sicura di un prestito personale?
Sì. La trattenuta diretta e l’assicurazione obbligatoria riducono il rischio di mancato pagamento e tendenzialmente offrono tassi più bassi rispetto ai prestiti non garantiti. Approfondisci

Differenze tecniche

Serve una convenzione tra azienda e banca per la delega?
No, non è obbligatoria. La delega può essere concessa anche senza convenzione, purché l’azienda autorizzi la trattenuta. La convenzione è richiesta solo da alcuni enti ministeriali o aziende pubbliche; in questi casi è necessaria e spesso già attiva con i principali istituti di credito. Approfondisci

Documenti

Quali documenti servono per ottenere una delega di pagamento?
Documento d’identità, codice fiscale, busta paga, certificato di stipendio aggiornato e modulo di benestare firmato dall’azienda. Approfondisci

Doppia trattenuta

Perché il prestito delega viene chiamato “doppio quinto”?
Perché si affianca alla cessione del quinto, permettendo di trattenere un’ulteriore quota pari a un altro quinto dello stipendio. Con cessione + delega, si può impegnare fino al 40% dello stipendio netto mensile, da cui il nome “doppio quinto”.
Posso fare una cessione e una delega insieme?
Sì, se c’è capienza nello stipendio e l’azienda firma entrambe le autorizzazioni. In questo modo puoi arrivare a finanziare fino a due quinti del tuo netto mensile. Approfondisci

Durata e limiti

Posso chiedere una delega di durata diversa dalla cessione?
Sì, non devono necessariamente avere la stessa durata. Tuttavia, per un rinnovo futuro conviene avere allineamenti temporali per facilitare la sostituzione di entrambe. Approfondisci

Durata e rinnovo

Qual è la durata massima per un prestito delega?
Fino a 120 mesi (10 anni), ma può variare in base alla categoria lavorativa, all’età del richiedente e alle policy assicurative. Approfondisci
Posso rinnovare una delega prima del 40%?
In alcuni casi sì, se si passa a una durata maggiore e se l’azienda rilascia un nuovo benestare. Approfondisci

Estinzione

È possibile restituire anticipatamente il prestito delega?
Sì, con una penale pari all’1% del debito residuo (varia a seconda dell’ente erogante). Approfondisci
Come si richiede il conteggio estintivo della delega?
Tramite richiesta alla banca o all’intermediario. È un documento che indica l’importo da rimborsare per estinguere anticipatamente il prestito. Approfondisci
La banca deve rilasciare la liberatoria per una delega estinta?
Sì, una volta completato il pagamento o l’estinzione anticipata, la banca deve rilasciare una liberatoria scritta da inviare anche all’azienda. Approfondisci
Se estinguo la delega posso rifarla subito?
Solo se c’è capienza sullo stipendio e se l’azienda firma nuovamente il benestare. Alcune compagnie richiedono di attendere un periodo minimo prima di concedere una nuova delega. Approfondisci
Posso estinguere una delega e richiederne una nuova?
Sì, se c’è capienza sulla busta paga e l’azienda firma nuovamente l’autorizzazione. Alcune compagnie richiedono di attendere un periodo minimo prima di concedere una nuova delega. Ogni richiesta viene comunque rivalutata da zero. Approfondisci
Il TFR vincolato viene svincolato a fine delega?
Sì, a conclusione della delega e in assenza di altre garanzie in essere, il TFR può essere svincolato previa liberatoria. Approfondisci

Estinzione e tutele

Cosa succede in caso di morte?
Interviene la polizza assicurativa e, se previsto, il TFR maturato. Non servono fideiussioni o cambiali. Approfondisci

Garanzie

Serve il TFR per ottenere la delega?
Nei dipendenti privati generalmente sì. Il TFR serve da garanzia in caso di perdita del lavoro. Nei pubblici non è richiesto. Approfondisci

Importi

Qual è la rata massima della delega?
Può arrivare fino a un ulteriore quinto dello stipendio netto, aggiungendosi alla cessione. Totale massimo: due quinti del netto. Approfondisci

Liberatoria

La liberatoria viene inviata anche all’azienda dopo l’estinzione?
Sì, è prassi inviarla sia al cliente che all’azienda per attestare la fine del vincolo. Approfondisci

Normativa

È regolamentato dalla legge?
Sì, ma con differenze. Per i dipendenti pubblici e statali, la delega è regolata dal DPR 180/50 e dalle circolari del MEF, che stabiliscono le modalità di trattenuta. Per i dipendenti privati, non esiste una legge specifica, ma si applicano le regole generali del Codice Civile (art. 1269) e la prassi bancaria Approfondisci

Prefinanziamento

È possibile un anticipo sul prestito delega?
Sì, in caso di necessità è possibile richiedere un anticipo, previa valutazione e autorizzazione dell’ente. L’operazione avviene tramite prefinanziamento: l’importo anticipato genera interessi fino alla data di saldo. Approfondisci
Cos’è il prefinanziamento nella delega di pagamento?
È un anticipo concesso prima che il datore firmi il benestare, utile in casi urgenti. Si estingue automaticamente all’erogazione effettiva del prestito. Approfondisci
Cosa succede se firmo un prefinanziamento e poi l’azienda rifiuta?
Se il datore non firma il benestare, il prefinanziamento dev’essere rimborsato. Per questo si firma un contratto specifico che regola i tempi e le responsabilità. Approfondisci

Problemi

Cosa succede se l’azienda cambia e non accetta la delega?
Se cambi azienda e quella nuova non autorizza la trattenuta, la banca può chiederti il rimborso tramite addebito diretto o TFR, salvo intervento dell’assicurazione.

Rata e calcolo

Cos’è la rata? Cos’è un piano di ammortamento?
È l’importo costante pagato ogni mese, composto da quota interessi e capitale. Fa parte di un piano di ammortamento a rate costanti.

Requisiti

Serve anzianità minima per chiedere una delega?
Sì, in genere almeno 3 mesi dopo il superamento del periodo di prova. Per i dipendenti privati è richiesto anche un TFR maturato adeguato. Approfondisci
Posso richiedere la delega se ho una cessione in corso?
Sì, purché l’azienda accetti una seconda trattenuta e il reddito residuo sia sufficiente. Approfondisci

Rinnovo

Quando si può rinnovare una delega di pagamento?
Dopo il 40% della durata, oppure in casi specifici anche prima se si passa a una durata maggiore, ma dipende da diversi fattori, si consiglia di rivolgersi ad un consulente del credito esperto. Approfondisci
Come funziona il rinnovo di una delega in parallelo a una cessione?
Se entrambe le trattenute sono in corso, è possibile rinnovarle separatamente o simultaneamente, previa verifica dei requisiti e dei benestare aziendali. Approfondisci

Supporto

Finimprest può aiutarmi se ho già una cessione in corso?
Certamente. Valutiamo la situazione e ti aiutiamo a capire se puoi affiancare una delega oppure se conviene un rinnovo completo della cessione esistente. Approfondisci

TFR e garanzie

Il TFR è sempre vincolato nella delega?
Nei privati quasi sempre sì. Approfondisci
Il TFR può essere usato come garanzia integrativa nella delega?
Sì, nei privati è prassi comune. In mancanza di assicurabilità piena, parte del TFR può essere vincolato a copertura. Approfondisci

Vincoli aziendali

Tutte le aziende possono autorizzare una delega?
No. Alcune aziende non la prevedono per policy interna. È sempre necessario verificare se l’ente accetta la doppia trattenuta.

Vincoli generali

La delega di pagamento può essere rifiutata anche dopo la firma?
Sì, può essere bloccata in fase istruttoria se non vengono confermati i requisiti assicurativi o aziendali.

Hai bisogno di una valutazione personalizzata?

Raccontaci la tua situazione o inviaci i documenti principali. Ti risponderemo con trasparenza e senza alcun impegno, aiutandoti a capire se ci sono le condizioni per procedere.

Invia la tua richiesta