Se stai valutando un prestito tramite cessione del quinto, sapere quali documenti preparare ti permette di risparmiare tempo e ottenere una valutazione più rapida. In questa guida aggiornata trovi l'elenco base dei documenti da presentare, suddivisi per categoria, e alcuni consigli utili per situazioni particolari.
📍 Indice
- Documenti per la cessione del quinto e delegazione per dipendenti privati e parapubblici
- Documenti per la cessione del quinto e delegazione per dipendenti pubblici
- Documenti per la cessione del quinto e delegazione per dipendenti statali
- Documenti per la cessione del quinto per pensionati
- Cosa succede se non hai subito tutto?
- Consigli utili per velocizzare la pratica
- Gestione della pratica in modalità digitale
💼 Documenti per la cessione del quinto e delegazione per dipendenti privati e parapubblici
Se lavori in un’azienda privata o parapubblica, questi sono i documenti necessari per istruire correttamente la tua pratica di cessione del quinto o delegazione di pagamento. Se non hai uno o più documenti a disposizione, possiamo aiutarti a recuperarli.
Set base:
- Ultime 2 buste paga
- CU (ex CUD) dell’anno in corso
- Documento d'identità in corso di validità
- Tessera sanitaria (codice fiscale)
- IBAN personale da documentazione bancaria (solo se non già indicato in busta paga)
Documenti aggiuntivi richiesti in casi specifici:
- Estratto fondo pensione, recente, se il TFR è conferito a un fondo pensione
- Certificati telematici di malattia, potrebbero essere richiesti in caso di recenti assenze per malattia o infortunio.
- Copie dei contratti di cessione o delegazione in corso, e atti di pignoramento, potrebbero essere richiesti.
- Estratto conto contributivo INPS, se richiesto per la verifica del montante contributivo. Può essere scaricato dal sito INPS con SPID o CIE (abbiamo pubblicato una guida dedicata), oppure possiamo occuparcene noi.
📆 Documenti per la cessione del quinto e delegazione per dipendenti pubblici
Se sei assunto presso un ente pubblico, questi sono i documenti necessari per istruire correttamente la tua pratica di cessione del quinto o delegazione di pagamento. Se ti manca qualcosa, possiamo aiutarti a recuperarli.
Set base:
- Ultima busta paga
- CU (ex CUD) dell’anno in corso o precedente
- Documento d'identità in corso di validità
- Tessera sanitaria (codice fiscale)
- IBAN personale da documentazione bancaria (solo se non già indicato in busta paga)
Documenti aggiuntivi richiesti in casi specifici:
- Estratto conto contributivo INPS, se richiesto per la verifica del montante contributivo. Può essere scaricato dal sito INPS con SPID o CIE (abbiamo pubblicato una guida dedicata), oppure possiamo occuparcene noi.
🏛️ Documenti per la cessione del quinto e delegazione per dipendenti statali
Se sei assunto presso un’amministrazione statale o un ministero o ricevi lo stipendio tramite NoiPA, questi sono i documenti necessari per istruire correttamente la tua pratica di cessione del quinto o delegazione di pagamento. In caso di difficoltà, possiamo aiutarti a recuperarli.
Set base:
- Ultima busta paga
- CU (ex CUD) dell’anno in corso o precedente
- Documento d'identità in corso di validità
- Tessera sanitaria (codice fiscale)
- IBAN personale da documentazione bancaria (solo se non già indicato in busta paga)
Documenti aggiuntivi richiesti in casi specifici:
- Estratto conto contributivo INPS, se richiesto per la verifica del montante contributivo. Può essere scaricato dal sito INPS con SPID o CIE (abbiamo pubblicato una guida dedicata), oppure possiamo occuparcene noi.
👴 Documenti per la cessione del quinto per pensionati
Se sei in pensione, questi sono i documenti necessari per istruire correttamente la tua pratica di cessione del quinto o delegazione di pagamento. Se ti manca qualcosa, possiamo aiutarti a recuperarlo.
Set base:
- Ultimo cedolino della pensione oppure Modello Obis M
- Documento d'identità in corso di validità
- Tessera sanitaria (codice fiscale)
- IBAN personale da documentazione bancaria
Documenti aggiuntivi richiesti in casi specifici:
- CU (ex CUD) dell'anno in corso o precedente
- Modello TE08, se sei un neo-pensionato o se serve la quota cedibile aggiornata
🔗 Consiglio pratico: puoi scaricare molti di questi documenti dal sito INPS con SPID o CIE.
❓ Cosa succede se non hai subito tutto?
Non è necessario avere subito tutta la documentazione. Per una valutazione preliminare, bastano spesso:
- Busta paga o cedolino pensione
- CU o Obis M
- Documento d'identità
Il resto può essere fornito in seguito, una volta confermata la fattibilità.
✅ Consigli utili per velocizzare la pratica
- Prepara le scansioni dei documenti principali, assicurandoti che siano leggibili, completi e ben fotografati o scannerizzati. Evita angoli tagliati, immagini sfocate o foto parziali.
- Controlla se il tuo indirizzo email e l’IBAN sono aggiornati nei documenti
💻 Gestione della pratica in modalità digitale
Possiamo seguirti anche a distanza, con una pratica completamente digitale. In questo caso, è necessario che tu disponga di:
- Una connessione a internet, tramite smartphone o PC
- Un metodo di identificazione digitale, come SPID o CIE ID attiva
- In alternativa, la disponibilità a effettuare una videochiamata di riconoscimento (servono smartphone o PC con webcam)
A seconda del tipo di identificazione, potrebbe essere richiesto anche:
- Il doppio documento di identità (es. carta identità + patente)
- Oppure, un certificato di residenza
- Oppure, una copia della tessera elettorale che riporti lo stesso indirizzo di residenza comunicato
Ti guideremo passo passo, dalla verifica dei documenti alla firma digitale o cartacea.
🔹 Hai già i documenti pronti?
Compila il modulo allegando i file principali per ricevere una risposta rapida e personalizzata: