Cessione del Quinto: Calcola Quanto Tempo Serve per Ottenere il Prestito

Cessione del Quinto Calcola Quanto Tempo Serve per Ottenere il Prestito

 

Molti pensano che ottenere una cessione del quinto sia questione di pochi giorni, ma la realtà è molto più complessa. Non esistono due pratiche identiche: ogni situazione personale, lavorativa o pensionistica porta con sé variabili che possono accorciare o allungare i tempi in modo significativo.

La tipologia di lavoro, il comportamento dell’amministrazione o del datore di lavoro, la completezza dei documenti, la presenza di pignoramenti o segnalazioni, e anche il fatto che si tratti di una nuova pratica o di un rinnovo: tutti questi fattori incidono sul calendario reale.

In questa guida cerchiamo di spiegarti quanto tempo può servire davvero, illustrando le fasi principali e i tanti elementi che possono rallentare o accelerare il processo. Se a fine lettura ci chiederai “quanto ci vorrà nel mio caso?”, ti daremo sempre una stima ragionata e personalizzata, ma mai una risposta assoluta, perché ogni pratica ha le sue variabili.


🔍 Prima della Cessione del Quinto: Analisi Iniziale e Fase Preventiva

C'è sempre una fase iniziale, chiamata "fase preventiva", che precede la partenza vera e propria della pratica: in questa fase la persona interessata richiede un preventivo o vuole semplicemente capire se è possibile ottenere la cessione del quinto.

Durante questa fase:

  • Raccogliamo le prime informazioni anagrafiche e lavorative
  • Chiediamo i documenti essenziali (busta paga, CUD, ObisM...)
  • Verifichiamo se ci sono criticità che impediscono di procedere

📅 La fase preventiva può essere svolta anche in poche ore, a patto che la persona interessata fornisca subito i documenti necessari e tutte le informazioni corrette. Solo dopo una prima analisi positiva e con la documentazione essenziale fornita, si può avviare la vera pratica, descritta nelle fasi successive.

🎯 Vuoi una stima personalizzata in pochi secondi?
Prova il nostro Calcolatore delle Tempistiche per la Cessione del Quinto e scopri quanto tempo potrebbe servirti in base alla tua situazione.

♻️ Le 5 Fasi della Cessione del Quinto e i Tempi Medi Stimati

1. Raccolta dei documenti completi per la pratica

⏱️ Tempo medio: 1–15 giorni lavorativi

È fondamentale fornire tutti i documenti richiesti, in modo completo e conforme. In questa fase possono emergere alcuni ostacoli: documenti scaduti, difficoltà nel reperire buste paga, CUD o altri documenti utili per la pratica.

Se tutto è in ordine, possiamo partire subito. Ma in diversi casi servono alcuni giorni solo per sistemare la documentazione di base.

👉 E tu hai già tutti i documenti necessari? Verificalo prima di partire. Abbiamo preparato una guida completa con l’elenco e tanti consigli utili.


2. Certificato di stipendio / Attestato di servizio / Allegati Ministeriali

⏱️ Tempo medio: 1–10 giorni lavorativi

Questo passaggio riguarda i lavoratori dipendenti e può includere il rilascio del certificato di stipendio, dell’attestato di servizio o, nei casi previsti, degli allegati ministeriali. Sono documenti che devono essere compilati e firmati dal datore di lavoro o dall’ufficio del personale, e rappresentano una delle cause più frequenti di rallentamento nella tempistica della pratica. I pensionati non devono affrontare questa fase, il che velocizza sensibilmente i tempi complessivi.

👉 E la tua azienda è collaborativa? Sai già chi si occupa di questi documenti e quanto tempo potrebbe volerci?


3. Firma della proposta contrattuale e verifica dell’identità

⏱️ Tempo medio: 1–3 giorni lavorativi

Arrivati a questo punto, si procede con la firma della proposta contrattuale, che può avvenire digitalmente (tramite SPID, CieID o videochiamata) oppure in presenza. Si tratta di un passaggio semplice ma non immediato: se la proposta è pronta ma ci si mette giorni per fissare un appuntamento o completare la firma digitale, la tempistica si allunga facilmente.

In entrambi i casi è prevista l’identificazione del cliente, cioè la verifica della sua identità con documenti validi, secondo la normativa antiriciclaggio.

👉 Hai già a disposizione SPID, CIEID o i documenti validi per identificarti? Oppure puoi venire a firmare di persona nei prossimi giorni? Anche questa fase dipende da te.


4. Delibera della finanziaria

⏱️ Tempo medio: 2–5 giorni lavorativi

In questa fase la finanziaria valuta il merito creditizio e tutta la documentazione per decidere se approvare la pratica. Se emergono segnalazioni o debiti pregressi, possono essere richiesti ulteriori documenti (piani di rientro, quietanze, cambiali pagate) per chiarire la situazione.

In casi particolari, come richieste di deroga o profili lavorativi non standard, può servire anche una pre-accettazione assicurativa, che può estendere leggermente i tempi. Più la situazione è chiara e lineare, più rapida sarà la delibera.

👉 Hai mai verificato se ci sono segnalazioni o debiti in sospeso che potrebbero bloccare o rallentare la delibera o richiedere una deroga assicurativa?


5. Notifica, polizze, conteggio estintivo, benestare e saldo

⏱️ Tempo medio: 1–7 giorni lavorativi

In questa fase il contratto viene notificato all’amministrazione o al datore di lavoro, e viene anche richiesta l’emissione delle polizze assicurative obbligatorie (vita e impiego). Da quel momento si attende l’emissione dell’atto di benestare.

Se si tratta di un rinnovo, contestualmente viene richiesto anche il conteggio estintivo al precedente istituto di credito, che impiega in media circa 10 giorni lavorativi per rilasciarlo.

Una volta ricevuti benestare, conteggio e polizze, si procede a un controllo formale finale su tutta la documentazione aggiornata. Se tutto è regolare, nell’arco di 24 ore l'istituto di credito predispone il bonifico del saldo a favore della persona interessata. Se si tratta di un rinnovo, viene effettuato anche il bonifico per estinguere il prestito precedente.

👉 Il tuo datore di lavoro rilascia il benestare in tempi brevi? Anche in questa fase ogni giorno conta.


📊 Cessione del Quinto: Riepilogo Tempi in Tabella

Fase Tempo medio
Raccolta documenti 1–15 giorni
Certificato di stipendio / Allegati ministeriali
(solo per lavoratori)
1–10 giorni
Firma della proposta contrattuale e verifica dell’identità 1–3 giorni
Delibera della finanziaria 2–5 giorni
Notifica, polizze, benestare e saldo 1–7 giorni
Totale indicativo 6–40 giorni
🔧 Hai già visto la tabella? Ora puoi fare di più.
Usa il nostro Calcolatore Interattivo per stimare i tempi della tua pratica rispondendo a 5 domande semplici.

🧨 Falsi Miti da Sfatare

  • ❌ “Me lo fanno in 3 giorni”
    Alcuni operatori online fanno promesse irrealistiche pur di farti firmare. La verità è che nessuno può garantire un saldo in 72 ore senza sapere chi sei, dove lavori e quali documenti hai.
  • ❌ “Se firmo oggi, domani ho i soldi”
    La firma è solo una delle fasi. Senza il benestare del datore di lavoro — e tutto il resto — il bonifico non parte.
  • ❌ “Mi hanno detto che è tutto approvato, ma non arriva nulla”
    Approvata non significa erogata. Dopo l’ok della finanziaria, servono ancora il benestare dell’azienda, l’emissione delle polizze, eventuali conteggi estintivi e controlli finali. Solo dopo questi passaggi viene predisposto il bonifico.

⏳ Cessione del Quinto e Conteggio Estintivo: Quando si Richiede e Perché Rallenta

Se stai facendo un rinnovo della cessione del quinto, uno dei passaggi obbligatori è richiedere all’istituto precedente il conteggio estintivo, cioè il documento che certifica quanto resta da rimborsare.

⏱️ Quando si chiede?
Di norma dopo la delibera del nuovo contratto.

📩 Quanto tempo ci vuole?
L’istituto di credito impiega circa 10 giorni lavorativi per emettere il conteggio. E nel frattempo...

📞 Cosa succede mentre lo preparano?
Spesso provano a contattarti per farti una controproposta e trattenerti. Se tu dai corda o tieni aperta una doppia possibilità, questo può ritardare l’emissione del conteggio.

⚠️ Attenzione:
Se temporeggi o dici “ci penso”, il conteggio potrebbe non arrivare mai o arrivare molto in ritardo.


🚗 Liberatoria prima del Benestare? Ecco come lo gestiamo noi (e cosa fanno gli altri)

Alcune amministrazioni (soprattutto nei casi di rinnovo) pretendono la liberatoria prima di firmare il nuovo benestare. Questo può diventare un altro ostacolo.

✅ Come lo gestiamo noi:
In questi casi, anticipiamo il saldo al cliente e l’estinzione del prestito precedente, poi attendiamo il benestare per perfezionare la pratica. Così la persona interessata riceve subito il netto, senza intoppi.

❌ Altri operatori non lo fanno:
Molte altre finanziarie bloccano tutto fino al rilascio del benestare, quindi se la liberatoria ritarda, non ricevi il saldo e la pratica resta in sospeso per settimane.


⚠️ Principali Cause di Rallentamento nella Cessione del Quinto

  • Documenti mancanti, errati o scaduti (identità, CUD, buste paga, ObisM)
  • Difficoltà nel reperire documenti legati al merito creditizio (piani di rientro, quietanze)
  • Tempi lunghi da parte dell’azienda per rilasciare certificato o benestare
  • Firma contrattuale posticipata o identificazione non completata
  • Periodi di ferie, chiusure aziendali o malfunzionamenti dei sistemi
  • Doppie pratiche aperte con più agenzie (blocco assicurativo o confusione tra interlocutori)
  • Attese legate all’emissione delle polizze o di liberatorie richieste per il benestare

🚀 Come Velocizzare la Tua Cessione del Quinto

  • Prepara in anticipo tutti i documenti richiesti e assicurati che siano aggiornati (identità, codice fiscale, buste paga, CUD, ObisM...)
  • Invia i documenti in formato leggibile e completo, senza attese o invii parziali
  • Fornisci i dati corretti e aggiornati del tuo datore di lavoro o ente pensionistico
  • Firma la proposta contrattuale e completa l’identificazione senza rimandare
  • Evita di attivare pratiche con più agenzie contemporaneamente: puoi bloccare tutto
  • Comunica in modo tempestivo: ogni giorno di silenzio può significare un ritardo

⌛ Cessione del Quinto: Cosa Succede se Ti Muovi Tardi?

Ci capita spesso di ricevere richieste all’ultimo minuto:

  • un rinnovo da completare entro fine mese
  • un saldo urgente per estinguere un debito
  • un’offerta con tasso vantaggioso in scadenza

👉 In questi casi, anche un solo giorno di ritardo può fare la differenza.
Può bastare un documento che tarda ad arrivare, un benestare che slitta, una firma rimandata di un paio di giorni... e la scadenza viene mancata.

Una pratica tecnicamente fattibile può diventare impossibile solo per mancanza di tempo.


❓ Domande Frequenti (FAQ)

Quanto tempo ci vuole in totale per ottenere il saldo?
Dipende dalla tua situazione lavorativa o pensionistica, dai documenti disponibili e dalla collaborazione del datore di lavoro. In media tra 6 e 40 giorni lavorativi.
Quanto tempo passa dalla firma al bonifico?
In media 3–10 giorni, ma può variare in base ai tempi del benestare, all’emissione delle polizze e, nei rinnovi, al rilascio del conteggio estintivo.
Posso firmare anche se mancano ancora alcuni documenti?
Dipende dal tipo di documento. In alcuni casi sì, ma la pratica resta in sospeso finché non arriva tutto il necessario (es. certificato di stipendio).
Se la pratica è stata approvata, quando ricevo i soldi?
L’approvazione non basta. Serve anche il benestare del datore di lavoro, l’emissione delle polizze e, se si tratta di un rinnovo, il conteggio estintivo. Solo dopo questi passaggi si procede al bonifico.
Posso fare due richieste contemporaneamente per accelerare i tempi?
No. Fare più richieste in parallelo spesso causa blocchi da parte delle assicurazioni o rallentamenti dovuti a confusione tra gli interlocutori.


🌟 Conclusione

Ottenere una cessione del quinto non è un'operazione immediata, ma con la giusta organizzazione si può concludere in tempi molto rapidi. L’importante è partire con i documenti pronti e affidarsi a un consulente serio, che conosce bene le tempistiche di ogni fase.

Come è facile intuire leggendo questa guida, la maggior parte delle tempistiche non dipendono dall’istituto di credito, ma dalla persona interessata e dall’amministrazione per cui lavora. Chi collabora attivamente e parte per tempo ottiene risultati migliori, in meno tempo.

🧮 Ancora indeciso?
Calcola i tempi della tua cessione del quinto direttamente online con il nostro strumento interattivo: vai al calcolatore.

📩 Vuoi sapere quanto tempo potrebbe servirti per ottenere la tua cessione del quinto?

Inviaci la tua busta paga, CUD o cedolino pensione: analizzeremo la situazione e ti forniremo una stima ragionata, basata su casi simili e sulle condizioni attuali.

Non possiamo garantire tempi certi, ma possiamo aiutarti a capire quali passaggi potranno incidere sui tempi nel tuo caso.



Tutti gli articoli del blog

I commenti sono chiusi